lunedì 10 giugno 2013

TPS e TPM

Una particolare attenzione va rivolta al TPS ed al TPM, rispettivamente Tempo Percorso Standard e Tempo Percorso Massimo.
Per ora, è un discorso un po' come "impara l'arte e mettila da parte", perché nel primo anno d'agility non si cronometra nulla ma ci si concentra sulla tecnica, è tuttavia importante (ed interessante).

Parliamo prima del TPS. 
Questo è quanto riporta il regolamento ENCI:

Il criterio di base per la scelta del TPS è la velocità, in metri al secondo, scelta per lo svolgimento 
del percorso. Questa scelta sarà fatta in funzione del livello della prova e della complessità del 
percorso. 
Il TPS (in secondi) si otterrà dunque dividendo la distanza esatta del percorso per la velocità che 
l'esperto/giudice avrà stabilito. 

(Esempio: per un percorso di 160 metri ed una velocità stabilita di 4m/s, il TPS sarà di 160/4.0= 40 secondi)

E' dunque importante calcolare il TPS perché permette una valutazione oggettiva sul tempo impiegato (in pratica, per decidere è se "buono" o no).
A tal proposito, molti principianti, mi chiedono a cosa serva calcolare un tempo standard se c'è già un tempo massimo da non superare. Ricordiamo dunque che il tempo non si valuta secondo il TPM (quindi, non si valuta superando o meno il TPM), ma secondo il TPS (e in gara contano le penalità... Di cui parleremo dopo).
Nelle gare, il TPS viene scelto dal giudice, secondo la complessità del percorso. Per ora, invece, dovremo decidere il TPS secondo due criteri: il percorso e l'abilità cane/conduttore, nel caso decidessimo di fare una prova cronometrata. Io lo sconsiglio: nei primi tempi è bene perfezionare la tecnica. Successivamente (se lo si desidera) si potrà provare a eseguire il percorso a tempo, anche se il più delle volte, questo genera ansia nei principianti, mentre oltre al tempo deve contare anche il "come" viene svolta la prova (e si ritorna alle penalità... Ne devo proprio parlare!).

Il TPM è, generalmente, il valore raddoppiato del TPS (un percorso con TPS 40 sec, avrà come TPM 80 sec). In ogni caso non può essere inferiore al TPS moltiplicato per 1,5.

Consigli: non fissatevi troppo su TPS e TPM. E' importante conoscerli, ma lavorate sulla tecnica. Solo avendo una buona tecnica si può aumentare la velocità e eliminare le penalità. 

1 commento:

  1. sono articoli ben scritti, anche per chi, come me, non ne sa molto.

    RispondiElimina