L'agility dog si divide in tre livelli storici:
Brevetto Agility 1
Brevetto Agility 2
Brevetto Agility 3
Dal 2010, è stato approvato un nuovo livello, il Brevetto Agility Debuttanti, utile per far partecipare alle gare anche i principianti.
Nei diversi centri cinofili, troverete le più svariate classi: puppy agility, mature, senior... Non state dietro a queste sottosezioni: le classi ufficiali sono quattro. Chiedete che al posto dei "nomignoli", vi siano indicate le classi vere.
Ogni cane parte dalla classe Brevetto Debuttanti.
Successivamente ci sono dei punteggi minimi da ottenere in gara per passare al livello successivo. Ce li riassume così Wikipedia:
Per approdare dal brevetto Debuttanti al brevetto 1 è necessario ottenere da tre al massimo 5 risultati di Eccellente nelle prove ufficiali di Enci di agility. Per approdare dal brevetto 1 al brevetto 2 è necessario ottenere tre risultati di Eccellente Netto nelle prove ufficiali Enci di agility. Per approdare dal brevetto 2 al brevetto 3 è necessario arrivare a tre podi ottenuti con il risultato di Eccellente Netto. L'agility 3, la classe più difficile, è quella che permette ai migliori di partecipare al campionato nazionale e di entrare nella selezione italiana. In brevetto 3 non conta solo il percorso netto ma bisogna anche possedere un'ottima velocità e precisione.
Vi evidenzio dunque che per passare ai vari livelli è importante eseguire gare ufficiali ENCI. La FCI, invece, non riconosce la classe Debuttanti.
Questo è quanto ci dice la FCI sui livelli:
Agility/Jumping 1: aperta a cani che non hanno ancora ottenuto il brevetto di
Agility;
Agility/Jumping 2: aperta a cani che hanno ottenuto il brevetto di Agility;
Agility/Jumping 3: aperta a cani che si sono classificati almeno tre volte ai primi tre
posti in prove di Agility 2 con qualifica di "Eccellente netto".
Nell'agility dog, non si può solo avanzare, per quanto riguarda i livelli. E' anche possibile retrocedere (per quanto riguarda la FCI).
La retrocessione di livello è possibile, relativamente al regolamento del paese. La retrocessione, esclusivamente da Agility/Jumping 3 a Aglilty/Jumping 2 è possibile dopo aver partecipato ad almeno n. 6 prove di Agility/Jumping 3. In caso di retrocessione, dovrà essere ripercorso l'iter previsto per il passaggio alla categoria superiore.
Oltre ai livelli, l'agility si divide in categorie:
S (Small): per cani la cui taglia non superi i 35 cm al garrese;
M (Medium): per cani dai 35 cm ai 43 cm al garrese;
L (Large): per cani superiori ai 43 cm al garrese.
L'altezza viene misurata attraverso il cinometro, che funziona in questo modo:
E' uno strumento particolare. Nelle gare internazionali FCI, il cinometro può essere usato solo dal giudice di gara FCI o da un giudice di Expo.
Parliamo ora dei punti e delle tanto agogniate penalità.
Innanzitutto, distinguiamo i due tipi di penalità ENCI:
ERRORI E RIFIUTI
Durante lo svolgimento della gara, il cane può effettuare degli sbagli che sono divisi in errori e rifiuti; l’errore consiste nel superare l’ostacolo con difetto di regolamento, ad esempio far cadere un’assicella durante il salto, non toccare le zone di contatto, oppure toccare il cane o l’ostacolo; quando commette un errore, il cane continua il proprio percorso, ma avrà 5 punti di penalità per ogni errore commesso, l’errore viene segnalato dal giudice alzando il braccio con la mano aperta.
Il rifiuto consiste invece nel non effettuare l’ostacolo o nel non effettuarlo interamente, per esempio: invece di saltare una siepe ci passa a fianco e continua la corsa, oppure sale sulla passerella ma cade a metà, oppure sale sul tavolo ma scende immediatamente, oppure sbaglia l’entrata dello slalom, oppure passa di fianco alla ruota, etc…
Quando il cane commette rifiuto, il conduttore non può continuare la corsa, ma deve fargli rifare l’ostacolo sul quale ha commesso rifiuto e, una volta superatolo correttamente, potrà continuare il percorso; il rifiuto costa 5 punti di penalità come l’errore; se ad esempio un cane, durante la gara, commette un errore ed un rifiuto, avrà totalizzato 10 punti di penalità; il rifiuto viene segnalato dal giudice alzando il braccio con la mano chiusa a pugno.
Wikipedia, ci dice anche che:
Vengono applicati due tipi di penalità:
a) Penalità per errori sul percorso: 5 punti per ogni penalità o rifiuto.
b) Penalità per il superamento del TPS: 1 punto ogni secondo.
Sono errori sul percorso:
- Errori di carattere generale:
- Il conduttore non deve passare tra i paletti di partenza e arrivo.
- Il conduttore tocca volontariamente il suo cane durante il percorso.
- Il conduttore tocca volontariamente un ostacolo durante il percorso.
- Errori sugli ostacoli: vi è errore se uno degli elementi dell'ostacolo cade prima del passaggio del cane all'ostacolo successivo. Sulla palizzata, sulla bascula e sulla passerella il cane deve obbligatoriamente mettere almeno una zampa sulle zone di contatto, sia nel salirvi che nel discendervi.
In mancanza di ciò, ogni mancato contatto prevede un errore.
Sono rifiuti sul percorso:
- Gli arresti davanti all'ostacolo
- Il cane che non è più in movimento
- Gli scarti laterali per evitare l'ostacolo
- Il superamento dell'ostacolo per il quale il cane sia obbligato a fare un semigiro
- Il salto nella cornice dello pneumatico
- Il cane che supera il salto in lungo camminando
- Il cane che mette la testa nel tunnel e poi si ritira.
In caso di rifiuto il conduttore deve riportare il cane sull'ostacolo rifiutato altrimenti verrà eliminato. La stessa cosa vale per lo slalom, nel quale gli errori devono essere corretti immediatamente. Se vengono accreditati tre rifiuti, si viene eliminati.
Vi è inoltre una serie di errori che comportano l'eliminazione. L'eliminazione comporta la squalifica e l'uscita immediata del conduttore e del suo cane. Essa dovrà essere annunciata dal giudice in maniera sonora. I casi di eliminazione comprendono:
- Scorrettezza verso il giudice
- Brutalità verso il cane
- Superamento del TMP
- Tre rifiuti sull'insieme del percorso
- Non percorrere gli ostacoli nell'ordine previsto
- Dimenticare un ostacolo
- Superare l'ostacolo dalla parte sbagliata
- Il conduttore attraversa un ostacolo passandoci sopra o sotto
- Il conduttore aziona il contatore elettronico sul tavolo
- Il conduttore tiene qualcosa in mano
- Il conduttore riporta il cane sulla linea di partenza dopo che il cane stesso l'ha superata (salvo su ordine del giudice)
- Il cane porta un collare
- Arresto del percorso da parte del conduttore senza ordine del giudice
- Il cane si distrae, lascia il terreno o non è più sotto il controllo del suo conduttore.
Tutti i casi non previsti saranno risolti dal giudice, fermo restando che dall'inizio alla fine del concorso il giudice dovrà dare prova dello stesso comportamento o della stessa severità.
Per ragioni indipendenti dalla volontà del conduttore, (ostacolo caduto, tessuto del tunnel morbido ingarbugliato, ecc.), il giudice potrà fermare il conduttore e, beninteso, il cronometro. Dopo il ripristino dell'ostacolo il giudice farà ripartire il cronometro e il cane dal punto in cui si erano arrestati. Tutte le penalità fino a quel momento ricevute restano valide.
Qui prendo molto da Wikipedia, perché spiegarlo diversamente non è facile.
Facciamo un esempio.
| Penalità percorso | Tempo totale | Penalità tempo | Penalità totale |
| 5 | 58,71 | 0,00 | 5,00 |
|
| 0 | 65,00 | 5,00 | 5,00 |
|
| 5 | 57,25 | 0,00 | 5,00 |
|
| 0 | 68,32 | 8,32 | 8,32 |
|
| 10 | 59,17 | 0,00 | 10,00 |
|
| 5 | 65,00 | 5,00 | 10,00 |
|
Partiamo insieme dalla prima colonna, dove vedete le penalità eseguite durante il percorso. Potrebbe essere, ad esempio, un rifiuto del tubo, o del salto. La seconda colonna rappresenta il tempo impiegato per eseguire il percorso. La terza le penalità del tempo, quindi il tempo impiegato in più rispetto al TPS, se ne è stato impiegato di più. L'ultima colona rappresenta invece la classifica.
Ecco qui spiegato come funzionano livelli, classi e conteggio penalità.
A presto,
Daniela&Yuma.