Training Agility Dog by Daniela Sivaloro è un marchio registrato in continua crescita. Nato a giugno 2013, abbiamo subito raggiunto un alto livello di popolarità che ci ha portati a voler estendere l'iniziativa ad altre persone.
In questo modo sono nate le cooperazioni su Training Agility Dog.
La prima è stata, senza dubbio, la pagina Cinofilososcherzando, gestita da Marina Coppola, in "affitto" sul nostro blog. Successivamente abbiamo ampliato con Dog Boutique di Monica Fibbio.
Ora, riceviamo diverse richieste via e-mail, tutte con la stessa richiesta.
Come si fa a collaborare con Training Agility Dog?
Semplice: inviateci un'e-mail e vi spiegheremo l'iter.
Come funzionano queste collaborazioni?
Il sistema è piuttosto semplice. Noi creiamo una pagina appositamente per voi, in "affitto". Questa pagina sarà completamente personalizzabile da voi (ma richiederà comunque la mia approvazione). In questa pagina inserirete degli articoli. Come farete? Molto semplice. Scriverete tutto su un'e-mail, con titolo e testo dell'articolo. Se verrà approvato, lo inseriremo sulla pagina.
Ovviamente chi collabora non ha diretto accesso alla pagina, tutto passa attraverso le mie mani per verificare che contenta scritti adeguati al Blog.
La collaborazione ha un prezzo, in quanto è un servizio.
Il nostro blog non è solo questo, che vedete online, gratuito, ma è supporter di molte iniziative che invece costano.
Qual è il prezzo dell'affitto di una pagina?
Dipende dalla quantità di articoli scritti. Il numero di articoli che si vogliono pubblicare ci deve essere comunicato all'inizio. Solitamente affittiamo la pagina per 3 mesi, dove ogni articolo costa €3,50. Se, quindi, vengono scritti 10 articoli in 3 mesi, il prezzo d'affitto sarà di €35. Questi soldi non li prendo io, ma vengono devoluti per favorire le iniziative supportate da Training Agility Dog by Daniela Sivaloro.
Si può abbandonare l'affitto di una pagina prima del periodo di scandenza (tre mesi)?
Sì, si può, ma il pagamento deve avvenire egualmente. In questo caso si pagano tutti gli articoli scritti più 2 articoli surplus da pagare, come previsto dal contratto, nel caso abbandonate la pagina.
Perché questo "pegno" dei due articoli surplus da pagare?
Premettendo che è un prezzo molto basso (€7) è un risarcimento perché abbiamo una mancanza. Esempio pratico: se io prenoto per tre mesi, per 20 articoli, devo pagare €70. Se io al secondo mese abbandono, ed ho scritto solo 10 articoli, avendo pagato solo €35, noi abbiamo un vuoto di €35 che talvolta possono compromettere le iniziative che abbiamo cominciato. Specie quando si tratta di adozioni/stalli/staffette queste mancanze costano care, perciò un risarcimento è tutto dovuto.
Se io comunico che scriverò 20 articoli, ma poi al termine dei tre mesi, ne ho scritto solo 15, pago lo stesso la quota?
La quota sarebbe stata di €70 per 20 articoli. Anche qui, noi avremmo una mancanza. Così abbiamo deciso di far pagare la quota totale togliendo la metà degli articoli già scritti. Quindi, da €70, togliamo la metà degli articoli già scritti e quindi 15, la cui metà è 7,50; la quota da pagare è 62,50 euro.
C'è un numero minimo ed un numero massimo di articoli che si possono scrivere?
Sì. Si possono scrivere un minimo di 7 articoli ed un massimo di 30 articoli.
Se il mio articolo non viene approvato, viene comunque conteggiato?
No, risulta nullo.
Dopo aver pubblicato un articolo, posso modificarlo/cancellarlo?
No, ormai resta nel nostro database. Può essere modificato solo per errori di grammatica/sintassi.
Avete altre domande a cui non abbiamo risposto?
Chiedete pure!
A presto -e scusate per la parentesi poco agilista, ma era di dovere-,
Daniela & Yuma.