QUI trovate il regolamento internazionale pubblicato nel 2012 dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale) riguardo l'agility dog, in formato PDF.
Particolarmente significativa è l'introduzione che pone la FCI e alla quale va prestata particolare attenzione:
L'Agility è una disciplina aperta a tutti i cani.
Lo scopo dell’agility, per i cani, consiste nell'affrontare ostacoli differenti con lo scopo di testare ed
evidenziare la loro destrezza e intelligenza .
Si tratta di un’ attività educativa e sportiva intesa a favorire l’integrazione del cane nella società.
Questa disciplina implica una buona armonia tra il cane e il suo conduttore che porta ad un’intesa
perfetta tra i due; è dunque necessario che i partecipanti posseggano gli elementi base d'educazione e d'obbedienza.
Successivamente si hanno le categorie ed i percorsi. Quest'ultimo è particolarmente importante. Chiunque voglia partecipare a questa disciplina deve conoscere le regole base dei percorsi imposte dalla FCI, perché è secondo queste regole che si decide la posizione degli ostacoli da assumere durante l'allenamento. Sempre secondo queste regole, si calcola il tempo impiegato dal cane per svolgere il percorso, e si può decidere se è un tempo buono o meno eseguendo i semplici calcoli riportati (categoria PERCORSI, 3° Svolgimento del concorso, da vedere i punti 'a' e 'b').
Altra importantissima parte è quella degli ostacoli, che va letta attentamente per verificare se gli ostacoli da noi utilizzati sono conformi agli standard FCI.
Solo un allenamento rigorosamente simile alla gara veritiera (e quindi con gli standard FCI) può farci migliorare.
La parte successiva è relativa ai giudizi. E' una parte che noi non andremo ad analizzare perché questo è un blog relativo a chi ama l'agility, lo pratica amatorialmente (ma con serietà professionale, eh!), ma senza scendere troppo nello specifico.
Per chi fosse interessato, nelle ultime pagine del PDF che ho allegato, è presente una dettagliata descrizione di come viene svolto il Campionato Mondiale, un evento interessante ed emozionante.
Personalmente, consiglio a tutti di leggerlo, anche a chi desidera semplicemente svagarsi un po'.
Le pagine 20 e 21, sono invece presenti degli allegati che riportano delle immagini schematiche e dettagliate sugli attrezzi ammessi, che sono molto interessanti e che sono la base per cominciare e per fare un breve sunto di quanto letto nelle prime pagine.
A presto,
Daniela e Yuma.
Utile, grazie!!!
RispondiEliminasoprattutto con descrizione!